![]() |
photo credits |
Il paesino di Banyuls, però, si apre in tutta la sua bellezza andando alla scoperta del suo entroterra. Una vegetazione ricca e variegata, non solo le viti, ma anche fichi d’india, ulivi, mimose. Data le sue piccole dimensioni conoscere anche gli angoli più nascosti di questo luogo non sarà così difficile, ma si rimarrà affascinati dalla bellezza e dalla grazia che lo contraddistinguono.
Grazie alle numerose gite si potranno ammirare anfratti e grotte della costa, visitare antichi vigneti e recarsi presso il Giardino Mediterraneo per scoprire ogni curiosità e dettaglio relativo alla flora e fauna di Banylus. Molto interessante è anche la visita all’acquario fondato dall’Università di Parigi e la cui costruzione originaria risale al 1885.
Nei mesi di luglio e agosto la struttura è aperta dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.30. Questo luogo è famoso anche per aver dato i natali allo scultore e pittore Aristide Maillol, molte delle sue opere sono conservate al Museo Maillol che si trova proprio a Banyuls.
Le serate estive si animano grazie alle feste tipiche, come quella che si svolge durante il terzo week end di agosto, e grazie anche ai locali che offrono la gastronomia tipica del posto. Banyuls è strutturato come un centro marino, di pescatori così la piazza centrale si trasforma nel luogo di ritrovo per eccellenza, qui gustare un aperitivo godendo del panorama che si apre ai nostri occhi farà venir voglia di abbandonare tutto, per vivere in luoghi come questo dove tutto scorre a misura d’uomo.
Nessun commento:
Posta un commento