Non condivido nulla di tutto questo ma paese che vai usanze che trovi… d’altro canto, fortunatamente, la Corea non è solo questo e, soprattutto al ristorante non servono soltanto cani! Oggi, quindi, vi porteremo a fare un giro nella capitale della Corea del Sud, Seul. Come ogni centro che si rispetti è il fulcro degli affari e della finanza del paese.
Questa città oggi è definita come il segno visibile del “Miracolo del fiume Han” (Seul sorge vicino le sue sponde) dell’economia coreana.
Periodo migliore per visitare Seul
In generale, quando non è sotto minaccia atomica da parte della Corea del Nord, sperando che la recente crisi diplomatica rientri presto, passiamo a vedere altri aspetti: com’è il clima a Seul? Sembra che la capitale della Corea sia una delle poche città con ancora quattro stagioni ben distinte. Il momento migliore dell’anno per visitare la capitale è l’autunno e il mese più opportuno è quello di ottobre quando le colline di Seoul “sono infiammate” dai colori autunnali.L’altra buona stagione per visitare questa città è certamente la primavera, da aprile ai primi di giugno, perché le temperature sono abbastanza calde e c’è la possibilità di vedere, sin dalla fine di aprile, i fiori di ciliegio sbocciare. Out completamente l’inverno e l’estate (da fine giugno a fine luglio).
Il primo, infatti, è secco ma, purtroppo, spesso molto freddo, con temperature medie (da dicembre a febbraio) che si aggirano intorno allo zero o vanno addirittura sotto. L’estate, invece, è la stagione delle piogge. Che saranno quattro gocce? Basti pensare che il 60 % delle sue precipitazioni annuali Seul le riceve tutte tra fine giugno e fine luglio.
La prima cosa da fare, comunque, appena arrivati a Seul, è scoprire come muoversi in città. La metropolitana è veloce, pulita ed economica, quindi è un ottimo mezzo di trasporto. L’unico consiglio: cercate di evitare le ore di punta. Se però volete fare un giro della città non sottoterra potreste affittare una bicicletta e passeggiare sulle piste ciclabili lungo il fiume Han.
Per quanto riguarda i posti da andare a vedere Seul è piena di templi, case tradizionali, santuari e teatri. Noi oggi vi suggeriamo, quindi, un posto un po’ alternativo. La DMZ, ovvero la zona demilitarizzata al confine tra Nord e Sud Corea, passando per Panmunjeom, ovvero il villaggio “cuscinetto” a cavallo della frontiera tra Corea del Nord e Corea del Sud. Questo villaggio e gli edifici delle Nazioni Unite nei paraggi, però, si possono visitare soltanto con i tour organizzati. Esiste un rigido protocollo per l’abbigliamento e per i documenti ma non potete lasciare questa città senza andare a vedere questo stranissimo e spaventoso posto. In bocca al lupo!
Nessun commento:
Posta un commento